DUOS AMMAJOS

Sos mezus ammajos chi apo intesu e intendo trabagliende cun "Fueddu e Gestu" sun sos chi naschen dae sa prendidoria de sa peràula cun su mudìmene, a un'ala. E, a s'àtera, dae su carignu de su sonu a sas peràulas -sa musica- chi Jompedru Orrù resessit semper a istrinare a sa zente in sos ispetàculos suos. Custos ammajos m'acasazan in s'andera 'e sos annos. Tenzo e apo a tenner a onore de esser umpare a-i custa cumpanzia 'e treatu cando sos sentidos nostros s'abbojan, propiamente pro custos arcanos. Sun duos ammajos antigos, de identitade sarda funguda: s'ispiju de sas virtudes de imparu, in sas biddas de intro. S'òmine faeddat pagu. E a tenore, si est de bundu. S'òmine intreu si cagliat pro intender sos àteros òmines, comente narat s'ammunestu antigu: isculta, abbàida e caglia. Su faeddare pagu est sinnu de sabidoria. Sa musica at ninnadu sos primos pastores de totu su mundu: cun su càntigu de sos puzones, innanti 'e totu. E infatu-infatu, cun mélidos, appéddidos, annìjidos. E su càntigu sou, de su pastore in tràmuda, a pustis: bestidu pius de sonu chi no de peràula jara. Custu su fundamentu. A che li ponner galanìa subra, sos contos - de risu o de istrione - chi sa cumpanzia 'e Jompedru che ponet in pinna de sa virtude criadora. Semper ermosos, semper diferentes, semper bestidos de lughe.


DUE INCANTESIMI

I migliori incantesimi che ho provato e continuo a sentire lavorando con "Fueddu e Gestu" sono quelli che nascono dal legame della parola con il silenzio, da un lato. E, dall'altro, dalla carezza del suono alle parole - la musica - che Giampietro Orrù riesce a regalare alla gente nei suoi spettacoli. Queste fascinazioni mi confortano nel cammino degli anni. Ritengo e riterrò un onore essere insieme a questa compagnia teatrale quando i nostri sentimenti si incontrano: proprio per questi incantesimi. Sono due fascinazioni antiche, di identità sarda profonda: lo specchio delle virtù di riferimento, nei paesi dell'interno. L'uomo parla poco. E con misura, se è uomo virtuoso. L'uomo vero sa tacere per ascoltare gli altri uomini, come recita l'antica avvertenza: ascolta, guarda e taci. Il parlare poco è indice di saggezza. La musica ha cullato i primi pastori di tutto il mondo: con il canto degli uccelli, innanzi tutto. E subito dopo con i belati delle greggi, l'abbaiare dei cani, i nitriti dei cavalli. E con il canto suo, del pastore nomade, subito dopo: vestito più di suono che di parola chiara. Questo il fondamento di tutto. Ad aggiungergli bellezza, le storie - nel riso e nel brivido - che la compagnia di Giampietro eleva al livello di virtù creativa: sempre affascinanti, sempre diverse, sempre vestite di luce.

 

Paolo Pillonca

 

Cooperativa Teatro Fueddu e Gestu
www.fuedduegestu.it