IL NOME

  "A tutti i livelli di civiltà, fin dai tempi più remoti una delle preoccupazioni fondamentali dell'uomo è stata la ricerca delle sue origini. Ancora oggi gli uomini, non sapendo dove sono diretti, nutrono lo stesso desiderio dei loro antenati di sapere da dove provengono".
(Leroi-Gourhan, "Il gesto e la parola" - Tecnica e linguaggio - Einaudi)

Il nome della Compagnia Teatro "Fueddu e Gestu" scaturisce dall'idea di un confronto, riflessione e studio dei promotori della Cooperativa sul ruolo del teatro oggi, nelle comunità della Sardegna.
Quando abbiamo definito il nome della Compagnia - sintetizza Giampietro Orrù - l'idea era quella delle parole "fueddu" e "gestu" (parola e gesto) come componenti essenziali dell'azione teatrale.
Parola e gesto, nel giusto equilibrio e interazione. L'una come espansione dell'altra. Le due parole, ovviamente in sardo, dovevano mettere in rilievo le due manifestazioni fondamentali della comunicazione, nell'accezione identitaria di lingua e cultura sarda: Fueddu e Gestu. Al momento di decidere il nome della Compagnia, nel 1980, alcuni di noi avevano appena letto il saggio di Leroi-Gourhan "Il gesto e la parola".
… certo, c'è un dubbio: viene prima il gesto o la parola? Io sono convinto che il gesto venga prima, ma in sardo-campidanese suonava meglio "Fueddu e Gestu" piuttosto che "Gestu e Fueddu"… Constatato che "qualcuno" ha detto che "in principio era il verbo" e qualcun altro il suono... beh, a questo punto, tanto vale che questo difetto contratto alla nascita resti un segno particolare che ci contraddistingue...

Giampietro Orrù

 

Fueddu,
s.m. parola, detto, termine, vocabolo, dizione, motto. Fueddu piccanti, detto pungente, zaffata. Perdiri su fueddu, o lingua, beniri mudu, perder la favella, ammutare, ammutire, ammutolire, ammutolirsi. Negai su fueddu a unu, tener favella a uno. Pappaisinci is fuddus, fognar le parole, ammozzarle, mangiarle. Beniri a fueddus, a disputa, attaccar lite a uno, venire a contesa di parole, prender gara con uno. Giogu de fueddus, bisticcio. Fueddus inutilis, borra di parole.
[Vincenzo Raimondo Porru, "Nou dizionariu universali Sardu-Italianu"].

Faeddu,
m. Log. voce, parola ,lingua, dialetto. Benner a faeddu, venir in discorso.
[Giovanni Spano, "Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo", Arnaldo Forni Editore, 1852, Ristampa anastatica].

Faédhu,
n. m, favedhu, foedhu, fuedhu- onzuna peraulas de una limba;sa capatzidade de faedhare, bida fintzas coment'e su contrariu de su fàghere; su saludare addaghi duos s'abbojan apare. Es.: donai su faedhu, impromitere; benni a fuedhus, faedhare coment'e brighende; tenni fuedhus cun unu, leàresi peràulas, narreresi carchi peràula de tropu, de si oféndhere; Paragula/saludu- tota s'istoria de sos pòpulos est depositada in sos faedhos- no de solu pani at a bivi s'òmini, ma de dònnia fuedhu chi essit de sa buca de Deus- si tropedit nandhe duos favedhos-sos antigos naraian chi est sinnu de mente zusta a narrer sos faedhos chi bi deghen ebbia (Paolo Pillonca).
[Mario Puddu, "Ditzionariu de sa Limba e de sa Cultura Sarda", Edizioni Condaghes, 2000].

Gestu,
m. Dial. Com. gesto. Fagher gestos, gesteggiare. Gestu malu, de beffa, sberleffo.
[Giovanni Spano, "Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo", Arnaldo Forni Editore, 1852, Ristampa anastatica].

Gestu,
s.m. gesto - fai gestus, fare sberleffi; - cussus gestus faìddus a babbu tuu e a mamma tua, quei gesti falli ai tuoi genitori; - no fazzas unu g. o ses mortu, non fare un gesto o sei morto.
[Giovanni Casciu, "Vocabolariu Sardu Campidanesu-Italianu", Edizioni Grafica del Parteolla, 1999]

Gestu,
n.m = zenia de mòida chi si faghet cun sas manos o cun sa cara cherindhe narrer carchi cosa, mescamente a befe / donai su gestu a is figuras= pònnerelas o fàgherelas de una manera de parrer zente faedhendhe ofaghindhe; sin. Ingestu.
[Mario Puddu, "Ditzionariu de sa Limba e de sa Cultura Sarda", Edizioni Condaghes, 2000].

Gestu,
n.m Gesto; Gestu ingiuriosu de beffa, sberleffo; fai gestus, gestire, gesteggiare; donai su gestu a is figuras, atteggiare, animare le figure, dar loro il gesto.

Ingestu,
n.m.(t.r. = trassa rustica) Poniri in gestu; Mer. Gestu. Ingestus, pl. Fai ingestus.
[Vissentì Porru, "Dizionario della Lingua Sarda Campidanese", Edizioni 3T, 1981].

dal latino Gestus, us,
m., maniera di portarsi, atteggiamento, movimento, gesto e specialm. = gesto, gesticolazione (dell'oratore e dell'attore): in gestu motuque, nei gesti e nei movimenti(delle persone), Cic. Off. 1, 130; Gestu rogare, domandare con cenni, Ov.;
...Per gestum res significando mihi, debbo ricorrere a segni per esprimere la cosa, Ov. Trist. 5,10,36; Gestus orationis, atteggiamenti del discorso, Cic, Or. 83.
[Castiglioni-Mariotti, "IL-Vocabolario della Lingua Latina", Loescher Edizioni, 1990].

 

Cooperativa Teatro Fueddu e Gestu
www.fuedduegestu.it