Si ndi studant is luxis e una 'oxi, unu cantigu, siat issu
anninnia o atitidu ti narat ca ses in domu tua. Totus is strivingius
ti dd'assigurant. Su pannu nieddu de su teatru parit chi serbat
sceti a nai ca su tempus est una brulla e tui ses innì, a
fundu de su tempus, e in su propriu momentu innoi a ascurtai
su chi aintru si nd'est scidau.
Custu su chi s'intendit candu si castiat e s'ascurtat sa cumpagnia
de "Fueddu e Gestu" fendiri teatru. Cun coragiu anti
fatu biri a chini 'ollat chi siat unu teatru nou chi no sempri
est cosa chi aparteniti a is aterus. O chi mancai in s'intendiri
calancuna cosixedda fut sa nostra puru su modu de dd'esprimiri
fut sempri "strangiu" a su coru nostru. Sigundu mimi, no si
podit chistionai a fundu de una Terra e de sa genti de is
intragnas suas imperendu una lingua de ancà cussas intragnas
no capint. Est invecis cosa de fundoriu e de cabali candu
chistionat de nosu e cun nosu po s'aberriri a su mundu. Deu
no agatu lacanas in su chi issus bolint nai a su mundu miu
de aintru. In donni acinnu, fueddu, strexiu, o sinnali chi
imperant si ddoi agatat unu "Logu" chi a peddi si torrat a
conosci ca est su mundu chi t'apartenit e forzis no ddu sciriast.
Siat chi s'opera chi presentat siat unu contu po pipius (de
ancà is mannus puru podint imparai) o siat chi siat un'opera
po genti manna su sentidu no cambiat. Est sempri tendiu a
chistionai a su Meri de aintru.
Deu no isciu ne chini siat o ita ddi nant ma sciu ca est
su miu. Est su miu candu prangius is mortus de "Carenas",
candu mancu deu mi sciacu is mussius de sa cuscienzia comenti
no si ddus sciacuat "Nurai" a pustis de ai mortu, candu
seu "Ojos" chi scrullant a fundu de su chi bint, candu
bivu in sa sacralidadi de su fueddu nau e rappresentau.
Comente 'e nai, in "Fueddu e Gestu" su fueddu est
cumenzu de su totu chi no tenit acabu, s'acinnu est memoria
e tempus. Su fueddu teniat aintru s'acinnu de chi est, s'acinnu
est su fueddu fatu opera.
Su Teatru fatu diaici, a parri miu, fait cresciri sa genti
e is cuscienzias. Su chi teneus aintru, su chi seus stetius,
populu, cuscienzia, lingua-anima no tenit prus bisongiu de
si cuai. Est inguni. Limpiu.
E si podit castiai in faci bellu o legiu chi siat, o chi
dongit prexeri o dolu. I est acinnu de caminu po sighiri su
tempus nostru impari a is aterus, ma cun sa dignidadi de su
passu chi s'at sempri distintu in mesu de totus.
|
Le luci si spengono e una voce, un canto sia esso ninna nanna
o lamento ti dice che sei a casa. Tutti i rumori te lo confermano.
Il drappo nero del teatro sembra dirti che il tempo è uno
scherzo e tu sei lì, oltre il tempo e nello stesso momento
presente ad ascoltare ciò che ti si è svegliato dentro. Questo
ciò che si prova nel guardare e sentire la compagnia di "Fueddu
e Gestu" fare teatro. Nel loro "dare" queste emozioni
hanno dimostrato che, sul piano dell'"appartenere" anche il
teatro non è qualcosa che "è sempre" degli altri. O se anche
"qualcosina", prima, come sentire ci apparteneva, il modo
di esprimerla era sempre "straniero" ai nostri cuori. Non
si può, secondo me, esprimere completamente una Terra, la
sua gente e il suo sentire usando una lingua che non contiene
quel mondo. E' invece cosa importante e di valore quando parla
di noi e con noi per aprirsi poi al mondo. "Fueddu e Gestu"
questo con coraggio ha dimostrato. Io non trovo confini
in ciò che loro comunicano al mio mondo interiore. In ogni
gesto, parola, oggetto simbolo che usano c'è un mondo che
si riconosce empaticamente perché è il mondo che ti appartiene
e forse non lo sapevi. Sia che l'opera rappresentata sia una
favola per bambini (dalla quale anche i grandi "imparano")
o che sia un'opera per un pubblico adulto il sentimento non
cambia. Tutto parla al "Signore di Dentro".
Io non so chi sia, né so il suo nome ma so che è mio. È
mio quando piango i morti di "Carenas", quando neanche
io mi lavo il rimorso alla sorgente lontana come non si lava
il sangue Nurai dopo aver ucciso, quando sono "Ojos"
che scrutano oltre ciò che vedono, quando vivo nella sacralità
della parola recitata e rappresentata.
Come dire, in "Fueddu e Gestu" la parola è inizio
del tutto che non avrà mai fine, il gesto o postura è memoria
e tempo. La parola contiene il gesto che la esprime e il gesto
è la parola che prende forma.
Questo modo di fare teatro, secondo me, fa crescere i popoli
e le coscienze. Ciò che abbiamo dentro, ciò che siamo stati,
coscienza, popolo, lingua-anima non ha più bisogno di nascondersi.
È lì. Pulito.
E si può guardare in faccia bello o brutto che sia, gioioso
o doloroso. Ed è accenno di cammino per continuare il nostro
tempo con gli altri, ma con la dignità del passo che ci ha
sempre contraddistinto fra tutti.
|