Testi Tratti da

Miele Amaro di Salvatore Cambosu


Scrittura scenica e regia

Giampietro Orrų


Musiche

Sonus e Sinnus


Scenografia e Costumi

Fainas Allestimenti


Progetto

Fueddu e Gestu
 

 

Spettacolo

I quadri scenico-musicali di Rayas sintetizzano un percorso di ricerca sull’identità che da molti anni caratterizza “Fueddu e Gestu” e “Sonus e Sinnus”.

Questa azione teatrale/concerto è un omaggio al poeta-scrittore Salvatore Cambosu e alla sua opera più importante: Miele Amaro.

Da Miele Amaro sono tratti i brani: un distillato dei racconti più significativi che in scena vengono espressi non solo con la parola ma anche con azioni gestuali, musiche e canti.

Rayas ci riporta in un mondo che sembra sprofondare nel mito attraverso visioni, voci, suoni caratterizzati dalla ripresa di segni peculiari della nostra terra.

Un mondo comunque non avulso dal presente in continua evoluzione: sogni, lacerazioni, contraddizioni. Rayas-segni, quindi, della Sardegna arcaica e moderna.

Canto, musica, parola, gesto in continuo rapporto con la dimensione poetica che trae sostanza da una terra che è - come diceva Salvatore Cambosu - come il miele amaro, una metafora dell’esistenza.

 

Personaggi e interpreti

Maura Grussu
Gianni Melis
Giampietro Orrù


 

Musiche

Sonus e Sinnus

Eseguite da:
Veronica Maccioni
Ottavio Farci
Carlo Plumitallo
Marta Grecu

 

 

Tecnico audio-luci

Gianni Erbė

 

 


 

 

Cooperativa Teatro Fueddu e Gestu
www.fuedduegestu.it