Testo

Gian Mario Demartis


Regia e Scene

Giampietro Orrų


Musiche

Sonus e Sinnus


Installazioni

Maria Lai

 

Spettacolo

Mentre sale lenta la luce dell'alba, tre donne si scambiano racconti di sogno e di memoria, tutti permeati dal ricordo dell'uomo straordinario che ha cambiato la loro vita (e non solo): Gesų Cristo.
Le donne, che si rivelano Maria, Maddalena e Veronica, ridiventano cosė protagoniste attive, e non pių semplici testimoni, dei giorni d'amore che sconvolsero il mondo.
Intorno a loro, una pioggia di sudari di stoffa, che scendono dal soffitto e si accumulano sul pavimento: geografie e scritture su tela, lunghe oltre sei metri, dove risalta una libera reinvenzione della sacra Sindone disegnata attraverso fili e cuciture.
"Su sonniu de Maria", scritto in sardo logudorese da Gian Mario Demartis, per la Regia di Giampietro Orrų e con le installazioni artistiche di Maria Lai, č un evento teatrale che si discosta profondamente dalla struttura tradizionale delle sacre rappresentazioni.
Il fulcro drammaturgico non č la rivelazione, pių o meno realistica e ordinata cronologicamente, della vita e della morte di Gesų. Cristo č presente, ma non fisicamente. Vive nelle parole, negli sguardi, nei canti, nei ricordi.
L'azione teatrale, connotata da un vivido senso di sospensione, si espande e cresce tra tagli di luce e gli splendidi teli di Maria Lai, che fanno da rete visiva all'intreccio tra due linee rituali e simboliche: da un lato il percorso religioso della Pasqua e della Settimana Santa, particolarmente sentito in Sardegna, e dall'altro i segni della parola poetica e della tradizione popolare, rielaborati attraverso il linguaggio dell'arte e del teatro contemporaneo.

 

Interpreti e personaggi

Nerina Nieddu
Maura Grussu
Veronica Maccioni
Giampietro Orrų

 

Musiche

Composte ed eseguite da
Sonus e Sinnus:
Ottavio Farci
Veronica Maccioni

 

Tecnico audio-luci

Gianni Erbì

 

 

Cooperativa Teatro Fueddu e Gestu
www.fuedduegestu.it